Febbraio 2023: è entrato a regime il progetto di gestione delle cassette ecologiche in pooling “cpr system” per la distribuzione dell’ortofrutta all’interno del network Cirfood sc di tutti gli asili del comune di Reggio Emilia attraverso Quanta e gli autisti Transcoop: questo circuito, che utilizza cassette in plastica in polipropilene ecologica, riutilizzabile e riciclabile in ogni singola parte, rispetta i prerequisiti dell’economia circolare in maniera virtuosa, riducendo drasticamente l’impatto della distribuzione degli alimenti in imballi di carta e/o cartone. Il progetto interaziendale è supervisionato attraverso il coordinamento scientifico dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
(Per maggiori informazioni visita www.cprsystem.it/redea/ )

Settembre 2023: TRE + CARGOFUL = “FARESEMPREMEGLIO”
Nel nostro settore, dove l'adattabilità è fondamentale, una pianificazione efficiente, è la base del successo. In @QUANTA STOCK AND GO ci siamo sempre impegnati per ottimizzare la gestione della nostra flotta: l’evoluzione dei nostri servizi al cliente, all’interno di un contesto macro-economico cui serve far fronte con estrema flessibilità, sono stati elementi decisivi per migliorarci ancora. Nasce così la nostra partnership strategica con @CARGOFUL società che ha sviluppato un software innovativo per l’efficientamento delle operations di trasporto. Insieme, abbiamo ripensato il modo in cui pianifichiamo ed eseguiamo le nostre consegne, rendendo il nostro processo di distribuzione più trasparente, automatizzato e capace di prevedere e agire in tempo reale su criticità e imprevisti. Il progetto, ha visto una stretta collaborazione tra @QUANTA STOCK AND GO, @TRANSCOOP, e @CIRFOOD: mappando e ri-configurando gli highlights delle nostre destinazioni, dalle finestre di consegna ai vincoli operativi, nasce un nuovo sistema di pianificazione automatica, con un approccio data-driven e completamente tailor-made. Uno strumento “sartoriale”, integrato ai nostri sistemi IT, che affianca il nostro ufficio traffico, nella riduzione dei chilometri percorsi in distribuzione. La pianificazione dinamica ci consente di semplificare e velocizzare i nostri processi, con l’obbiettivo condiviso di contribuire a migliorare, per la parte di nostra competenza, la supply chain della ristorazione collettiva, alle voci efficienza, trasparenza e sostenibilità.