Gestione informatizzata delle cauzioni

Feb 10, 2021

Dopo un periodo di test in ambiente di prova, è stata ufficialmente introdotta la gestione attraverso “smart tag” di tutti i supporti (rolls e casse) utilizzati per la distribuzione delle merci. Questo sistema informatizzato, ci permetterà di avere un circuito tracciabile e rintracciabile del parco cauzioni, da cui una gestione “dare/avere”, sempre più efficacie e efficiente.

Articoli recenti

Set 27, 2023

Settembre 2023: TRE + CARGOFUL = “FARESEMPREMEGLIO”

Nel nostro settore, dove l'adattabilità è fondamentale, una pianificazione efficiente, è la base del successo. In @QUANTA STOCK AND GO ci siamo sempre impegnati per ottimizzare la gestione della nostra flotta: l’evoluzione dei nostri servizi al cliente, all’interno di un contesto macro-economico cui serve far fronte con estrema flessibilità, sono stati elementi decisivi per migliorarci ancora. Nasce così la nostra partnership strategica con @CARGOFUL società che ha sviluppato un software innovativo per l’efficientamento delle operations di trasporto. Insieme, abbiamo ripensato il modo in cui pianifichiamo ed eseguiamo le nostre consegne, rendendo il nostro processo di distribuzione più trasparente, automatizzato e capace di prevedere e agire in tempo reale su criticità e imprevisti. Il progetto, ha visto una stretta collaborazione tra @QUANTA STOCK AND GO, @TRANSCOOP, e @CIRFOOD: mappando e ri-configurando gli highlights delle nostre destinazioni, dalle finestre di consegna ai vincoli operativi, nasce un nuovo sistema di pianificazione automatica, con un approccio data-driven e completamente tailor-made. Uno strumento “sartoriale”, integrato ai nostri sistemi IT, che affianca il nostro ufficio traffico, nella riduzione dei chilometri percorsi in distribuzione. La pianificazione dinamica ci consente di semplificare e velocizzare i nostri processi, con l’obbiettivo condiviso di contribuire a migliorare, per la parte di nostra competenza, la supply chain della ristorazione collettiva, alle voci efficienza, trasparenza e sostenibilità.
Lug 04, 2023

Luglio 2023: semestrale record e tanto altro

Al 30 giugno 2023, i volumi delle materie prime di Cirfood, gestiti dal nostro magazzino, fanno registrare dati incoraggianti: significativo il +12,15% sull’anno 2022 e +9.56% sulle previsioni di budget dell’anno in corso. Conclusi positivamente i progetti di ammodernamento del reparto freezer -20°C con la sostituzione degli evaporatori Frigotecnica , delle batterie dell’UPS (gruppo di continuità) Meta System e il completo “revamping” della rete dati QUANTA STOCK AND GO “powered by” VEM, con l’installazione di nuovi dispositivi “switch “ e “access-point” per la sicurezza delle “warehouse operations” in radiofrequenza. In fase di “kick -off” l’implementazione di un nuovo software TMS (Transportation Management System) targato Cargoful e il VOICE PICKING SYSTEM grazie alla partnership con GEP Informatica attraverso hardware DATALOGIC, per tutti gli addetti di magazzino.  “To be continued”…………………. “stay tuned”……….
Mag 22, 2023

Quanta pensa sicuro per creare valore ogni giorno

Il nostro direttore Davide Montanari, ha presentato il modello aziendale e la nostra visione, al secondo convegno “Giornata Mondiale della Sicurezza” tenutosi il 09 maggio 2023 presso il centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. Evento organizzato e voluto dal nostro partner Coopservice: un’importante occasione di confronto e condivisione sulle principali tematiche legate alla formazione-informazione e sorveglianza dei lavoratori, nella prevenzione e il contenimento del “rischio incidenti”, sul luogo di lavoro. (Per maggiori informazioni visita https://www.coopservice.it/la-sicurezza-che-crea-valore)
Feb 28, 2023

“Wave Green” negli asili reggiani delle cucine Cirfood sc

Febbraio 2023: è entrato a regime il progetto di gestione delle cassette ecologiche in pooling “cpr system” per la distribuzione dell’ortofrutta all’interno del network Cirfood sc di tutti gli asili del comune di Reggio Emilia attraverso Quanta e gli autisti Transcoop: questo circuito, che utilizza cassette in plastica in polipropilene ecologica, riutilizzabile e riciclabile in ogni singola parte, rispetta i prerequisiti dell’economia circolare in maniera virtuosa, riducendo drasticamente l’impatto della distribuzione degli alimenti in imballi di carta e/o cartone. Il progetto interaziendale è supervisionato attraverso il coordinamento scientifico dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.(Per maggiori informazioni visita www.cprsystem.it/redea/ )